1f3fe422-56a3-4a29-921e-a972234f31c7

mauro rota & partners

PLIS_Geradadda BG

Il P.L.I.S. della Gera d’Adda che si estende per 16.000.000 mq. si inserisce in un articolato contesto di aree protette a carattere sovracomunale, esso, infatti, va a costituire l’anello di congiunzione tra il Parco Adda Nord e il Parco dei Fontanili e dei Boschi di Lurano e Pognano. 

Area servizi_Treviglio BG

Intervento di progettazione territoriale ed urbanistica che ha lo scopo di ricucire una porzione di territorio tagliata dalle infrastrutture ferroviarie, Alta Velocità, ed autostradali, mediante l'inserimento di attrezzature pubbliche di carattere sociale, fieristiche, tecnologiche e di ricerca e ludico-ricreative.

Recupero area industriale dismessa_Bergamo

Il progetto prevede la demolizione degli edifici esistenti e la successiva realizzazione di un complesso edilizio caratterizzato da una piastra commerciale al piano terra, completata da tre volumi residenziali che si sviluppano su tre piani sovrastanti la piastra commerciale.

Programma Integrato di Intervento_Treviglio BG

Intervento di sviluppo urbano, e progettazione urbanistica integrata tra i vari operatori, volta ad uniformare i caratteri architettonici, e morfologici degli edifici e gli spazi ad uso comune.

Palestra allenamento basket_Treviglio

Palestra ad uso polifunzionale per il gioco del basket e della pallavolo che può essere utilizzata da scuole vicine, per piccoli eventi sportivi e per gli allenamenti delle varie categorie delle società sportive. Aspetto fondamentale è l’integrazione con il PalaFacchetti che rende possibile lo svolgimento di eventi plurimi che possano disporre contemporaneamente di due impianti limitrofi ed integrati.

Recupero area residenziale_Bergamo

Il progetto prevede la demolizione degli edifici esistenti e la successiva riprogettazione urbanistica ed architettonica di un villaggio ad alta densità, che permette di creare gli spazi ad uso comune come risulta dallo spazio occupato dalle abitazioni, le quali hanno sul fronte lo spazio pubblico, mentre sul retro quello privato ed intimo.

Nuovo edificio residenziale_Bergamo

Il progetto prevede la ricucitura architettonica ed urbanistica tra la città urbanizzata e la campagna. In particolare il lotto sul quale di è intervenuti rappresentava un elemento di frammentazione. L'idea progettuale prende spunto da elementi architettonici tipici della cascina lombarda, quali il tetto a due falde, le colonne in mattoni, le logge, in questo caso sostituite da ampi balconi, e le finestre rivolte principalmente a sud per sfruttare l'apporto solare gratuito nei mesi invernali.

Nuovi edifici residenziali_Treviglio

Il progetto si inserisce all'interno di un contesto di sviluppo urbano, nella fascia di compenetrazione tra città e campagna. L'idea progettuale nasce dall'analisi dei caratteri dell'architettura rurale lombarda. Le tre palazzine disposte come se fossero tre cascine all'interno dello stesso appezzamento di terreno, comunicano tra di loro attraverso percorsi e spazi comuni che rappresentano il cortile e l'aia dei contesti rurali.

Nuova villa bifamigliare_Treviglio

Il progetto architettonico nasce, da un lato, dell' esigenza della committenza, ossia di avere una casa frazionata in due unità abitative, ma con la flessibilità di poterle unire nel futuro; dall'altro lato la morfologia stessa del progetto è dettata in parte dal contesto urbanistico, infatti la casa si trova a ridosso di un angolo acuto molto stretto del lotto edificabile.

Abitazione privata_Treviglio

Intervento di progettazione architettonica e di interior design, volto ad ottenere una abitazione disposta su due livelli in modalità duplex all'interno di un contesto condominiale. L'ispirazione progettuale è quella di associare all'idea industriale del loft, quella della accoglienza del carattere domestico.

Abitazione privata_Milano

Per venire incontro alle esigenze legate all'aumento dei componenti del nucleo familiare, l'intervento di interior prevede la realizzazione di una nuova camera da letto mediante l'ampliamento della superficie del loft, attraverso la realizzazione di un soppalco che si inserisce nel contesto come un volume dirompente in cemento armato.

Ufficio_Treviglio

Inserito all'interno di un contesto di riqualificazione di una vecchia cascina urbana, l'intervento di interior design prevede un restyling degli spazi interni in modo da creare un contesto lavorativo accogliente, che per certi versi rappresenti i caratteri morbidi e domestici di una casa.

Centro medico riabilitativo_Milano

Intervento di rimodulazione del layout interno e restyling degli spazi.